Sono qui ricordate le vittime di fatti di
mafia, criminalità organizzata e violenza
politica, verificatisi in Italia dal Secondo
dopoguerra ad oggi. »»»
Indice generale della
documentazione allegata alla
relazione conclusiva della
Commissione parlamentare
d'inchiesta sul fenomeno della
mafia in Sicilia, Roma 30 maggio
1985 (Centro di documentazione
archivio Flamigni onlus)
Formatosi a partire dagli anni
immediatamente successivi alla
ricostituzione della Cgil
unitaria, l'Archivio storico
della Confederazione generale
italiana del lavoro riceve nel
...
L'Associazione Memoria – in
memoria dei caduti per fatti di
terrorismo delle forze
dell'ordine e dei magistrati –
nasce con lo scopo di ricordare e
diffondere i valori ...
Giunge alla quarta edizione il
concorso nazionale "Tracce di
memoria" (2018), rivolto agli
Istituti scolastici di ogni ordine
e grado, promosso dalla "Rete degli
archivi per non dimenticare" con la
collaborazione del MiBACT e del
MIUR.
Archivio
In questa sezione sono raccolti i
progetti e i percorsi realizzati
negli anni dagli insegnanti e dagli
studenti. Invia il tuo lavoro per non
disperdere la memoria delle buone
pratiche realizzate nel tempo
Prima della cerimonia di
celebrazione del Giorno della
Memoria, che si è svolta al Senato
martedì 9 maggio 2017, il
Sottosegretario all'Istruzione Vito
De Filippo ha sottoscritto il
rinnovo del Protocollo d'intesa con
una serie di Associazioni di
familiari delle vittime del
terrorismo e delle stragi.
Il protocollo di intesa tra MiBACT
e Ministero di Giustizia intende
garantire la conservazione e la
valorizzazione della documentazione
giudiziaria, di fondamentale
importanza per la ricostruzione e
la conoscenza del nostro recente
passato.