I vincitori di "Tracce di memoria" 2015
Presentiamo qui l'elenco dei
vincitori del concorso nazionale
"Tracce di memoria" 2015, con i
titoli dei loro elaborati, che
spaziano dalla canzone al fumetto,
dal documento sonoro al videoclip.
Così i giovani e i giovanissimi,
guidati dagli insegnanti, hanno
partecipato all'iniziativa promossa
dalla Rete degli Archivi per non
dimenticare, in collaborazione
con il Ministero dei Beni e delle
Attività culturali e del Turismo e
del Ministero dell'Istruzione,
dell'Università e della Ricerca.
Affinché la memoria si trasformi in
azione creativa nel presente; e il
passato recente, anche tragico, possa
essere rielaborato guardando alla
formazione civile e culturale dei
giovani di oggi. La premiazione è
avvenuta a Roma, l'8 e il 9 maggio
2015, presso l'Archivio Centrale
dello Stato e il Senato della
Repubblica.
Per la scuola secondaria di
II grado
ITC Fioravanti-Belluzzi 4A –
Bologna:
"2-agosto-1980-non-cero-ma-so"
Ventuno minuti di trasmissione
radiofonica sono il prodotto finale
pensato e realizzato dagli studenti
dopo aver affrontato un percorso
didattico approfondito e partecipato
sugli Anni Settanta e sulla strage
alla stazione di Bologna in
particolare. In questa trasmissione
sono raccolte e raccontate
informazioni storiche, testimonianze,
canzoni interpretate dal vivo dagli
studenti stessi con un livello di
coinvolgimento e di partecipazione
estremamente alto. Meritevole l'aver
dato voce ad una vittima e al suo
ricordo. La modalità e il linguaggio
del prodotto permettono di ottenere
una larga divulgazione che va ben
oltre l'àmbito scolastico.
Per la scuola secondaria di I
grado
Secondaria di I grado L. C.
Farini 3E - Bologna: "Uno Bianca, ma
noi siamo tanti"
Partendo da un lavoro sul
territorio, in specifico dall'analisi
del monumento dedicato alle vittime
della Uno bianca, la classe ha
ricostruito, attraverso un
laboratorio storico, le vicende
legate a quei fatti. Il videoclip che
gli studenti hanno realizzato con
grande precisione e competenze
comunicative ci mostra la profonda
conoscenza del tema e la capacità di
inserirlo e rielaborarlo in un
percorso di cittadinanza
attiva.
Ex aequo
Secondaria di I grado Caduti di
Piazza Loggia 3I - Istituto
Comprensivo di Ghedi (BS): "Conoscere
per non dimenticare: Una canzone per
Piazza della Loggia"
La trasmissione della memoria si
unisce alla conoscenza della strage
di Piazza Loggia e viene raccontata
attraverso una canzone e un videoclip
elaborato, scritto e interpretato
interamente dagli studenti. Il testo
ci restituisce un lavoro completo, un
racconto e un ricordo delle vittime,
di quegli anni, delle reazioni al
terrorismo. Le modalità del narrare
permettono una larga diffusione di
questo lavoro.
Per la scuola
primaria
Primaria Villa Torchi 5A-5B -
Istituto Comprensivo 4 Bologna: "La
memoria come un tesoro"
Gli alunni delle due classi hanno
saputo restituire con grande
sensibilità, precisione ed acutezza
critica le conoscenze e le abilità
acquisite attraverso un percorso
laboratoriale partito da un lavoro
sul territorio e, nello specifico, da
una lapide posta nel giardino della
scuola che ricorda i bambini uccisi
nella strage del 2 agosto 1980.
Attraverso la rielaborazione grafica,
la scrittura di testi e di fumetti ha
costruito un percorso espositivo
attraverso il quale ci prendono per
mano e, parlando al cuore e alla
testa di tutti noi, ci conducono ad
una intensa condivisione.