-
Vincitori delle "Buone pratiche: storia e memorie a scuola" (2013)
Le scuole vincitrici del concorso 2013 "Le buone pratiche: storia e memorie a scuola" sono state: Istituto comprensivo di Rastignano (BO) - Scuola primaria, con "Storie e memorie a scuola"; Istituto comprensivo di Marzabotto (BO) - Scuola secondaria di primo grado, con "Gocce di memoria"; ex aequo, ... -
Premio "Luigi Di Rosa" (2011, 2012, 2013)
Per mantenere viva la memoria del giovane studente setino rimasto ucciso il 28 maggio 1976 a Sezze (LT) dopo un comizio parlamentare del Movimento sociale italiano (Msi), l'Associazione culturale non profit Araba Fenice, con il patrocinio della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli ... -
E tu come faresti? Concorso per gli studenti della Regione Emilia-Romagna (2011-2012)
L'obiettivo del concorso è far riflettere i giovani sul periodo storico che, nella seconda metà del secolo scorso, ha visto l'Emilia-Romagna teatro di alcuni dei più gravi atti terroristici che hanno segnato il nostro Paese. -
Studenti e mafia, Liceo scientifico "P. Ruffini" (Viterbo, 2011-2012)
Durante l'estate 2011, tutta la classe II F del Liceo scientifico "P. Ruffini" di Viterbo ha avuto un libro da leggere, "Cose di Cosa nostra" di Giovanni Falcone, in collaborazione con Marcelle Padovani (Milano, Rizzoli 1992), di cui si sarebbe discusso nel corso della prima settimana di lezione. -
I giorni del buio. Il sequestro Moro, un' indagine sul terrorismo degli anni Settanta, Istituto tecnico industriale "Leonardo da Vinci" (Viterbo, 2011-2012)
Il Centro documentazione Archivio "Flamigni" ha lavorato all'approfondimento dei nodi storiografici legati agli anni Settanta con le classi quinte dei settori di specializzazione di Informatica, Elettrotecnica, Telecomunicazioni, Costruzioni aeronautiche e Meccanica dell'Istituto tecnico industriale ...